Orario estivo: Mattino da martedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 - pomeriggio da martedì a domenica dalle 16.30 alle 20.30. Un museo con due anime: scrigno prezioso per le opere di Silvio Vigliaturo e spazio da cui volgere lo sguardo al contemporaneo. Il MACA ospita, infatti, la collezione di uno dei più importanti e creativi esponenti internazionali della vetro-fusione ed è, inoltre, un centro espositivo, un laboratorio per l’arte, oltre che un luogo di incontro e di scambio per il pubblico, gli artisti e i critici del settore. Il MACA attualmente ospita, in undici sale, la collezione delle opere di Vigliaturo. Si tratta di ben duecentotrentasette lavori donati dall’artista stesso, che, oltre a rappresentare un importante patrimonio, sono anche un significativo ritorno alla terra natia, ai suoi paesaggi e alle sensazioni che sono in grado di suscitare, a cui Vigliaturo, simbolicamente, restituisce quei colori di cui è forte debitore.
La percussionista giapponese Tsubasa Hori, ex membro del gruppo Kodo, inaugura la nuova edizione di "Evolving Soundscapes" con una performance sperimentale che unisce taiko tradizionale, campane giapponesi e voce in dialogo con lo spazio museale.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.